Scritto da SARA MANTIONE
Quante volte ci siamo trovati a pensare che quello che abbiamo non ci basta? Che alla fine faccio tanto, ma poi il risultato è sempre lo stesso?
È naturale, vogliamo più successo, relazioni più sane, una salute più solida o una maggiore realizzazione personale. Darsi stimoli è necessario per la nostra crescita personale e uscire dalla zona di comfort è doveroso e necessario affinché ciò accada. Eppure, troppo spesso continuiamo a ripetere le stesse azioni quotidiane sperando in un cambiamento, che chissà perché ci aspettiamo che arrivi da chissà chi o chissà dove quando l’unica persona che può davvero fare qualcosa a riguardo siamo proprio noi. D’altronde, non si può pretendere un risultato diverso e allo stesso tempo non attuare noi stessi in prima persona dei cambiamenti. È qui che entra in gioco il potere delle abitudini.
Queste sono il fondamento invisibile dei nostri risultati: ciò che facciamo regolarmente, oggi e giorno dopo giorno, determina, nel tempo, chi diventiamo.
Swami Joythimayananda dice che “Se una cosa è comoda, non va bene! Se una cosa ti piace, non va bene! Se una cosa è difficile per te, questo è buono per te”. Naturalmente sentirlo da lui ha un effetto più diretto.

Il Paradosso del Desiderio e dell’Azione
Molti desiderano una vita diversa, ma pochi sono disposti a modificare concretamente le proprie routine: ma vogliamo per davvero stare bene?
La domanda è lecita: l’attaccamento alla sofferenza è in realtà una delle cose più difficili da, nell’ordine, individuare, accettare e poi scardinare. Vogliamo essere in forma, ma evitiamo l’esercizio. Vogliamo successo professionale, ma procrastiniamo le azioni, vogliamo essere più svegli, abili e capaci ma ci piazziamo davanti alla tv buttando ore preziose della nostra vita facendoci anestetizzare. Questo paradosso si risolve comprendendo che non si cambia la vita cercando di cambiare i risultati: si cambia cambiando le azioni e quindi abitudini che li generano. E questo lo possiamo fare solo noi.
Le abitudini non sono altro che scelte quotidiane ripetute nel tempo. E anche se ogni singola scelta sembra insignificante, il loro effetto cumulativo è enorme. Un piccolo miglioramento quotidiano — come leggere 10 pagine al giorno, svegliarsi 30 minuti prima, o scegliere un frutto al posto di una merendina — dopo mesi o anni trasforma radicalmente i risultati che otteniamo.
Dunque:
– Identifica cosa vuoi davvero, la chiarezza è essenziale. Un obiettivo alla volta, senza stress, così si regge tutto.
– Analizza le abitudini attuali: chiediti con onestà quali comportamenti quotidiani ti allontanano dal tuo obiettivo. Portaci l’attenzione, sii onesto con te stesso. Tanto, alla fine, ce la raccontiamo solo a noi.
– Scegli una sola nuova abitudine alla volta: il cambiamento sostenibile avviene per piccoli passi. Sostituisci una vecchia abitudine con una nuova, più funzionale e portala avanti almeno 21 giorni consecutivi per consolidarla.
– Monitora e premia i progressi: tenere traccia dei piccoli successi rafforza la motivazione e crea una spirale positiva.
– Usa la tua frustrazione come trampolino di lancio, come ponte tra chi sei oggi e chi vuoi essere davvero. Vederla come ostacolo ti pone nella condizione di vittima… di te stesso.
– Non parlare troppo dei tuoi obiettivi in giro. Questo depotenzia in quanto ognuno ha la propria visione delle cose e in una fase di cambiamento nessuno è forte delle proprie azioni. Questo può creare confusione e distoglierti dai tuoi obiettivi.
– Chiedi dunque consiglio solo a chi ti è di ispirazione nella vita.
La vera trasformazione avviene quando iniziamo a vedere noi stessi in modo diverso. Il cambiamento viene da dentro e poi si manifesta fuori.
Non il contrario. Non stai solo “scrivendo ogni giorno”, stai diventando uno scrittore. Non stai solo “praticando tre volte a settimana”, stai diventando un praticante. Le abitudini non cambiano solo ciò che fai, ma chi credi di essere.
Il cambiamento non richiede rivoluzioni drastiche, ma decisioni consapevoli ripetute con costanza. Cambiare abitudini è come seminare: i risultati non sono immediati, ma con il tempo arrivano, e solo con esso, spesso superando ogni aspettativa. Se vuoi ottenere risultati che finora ti sono sfuggiti, non guardare al traguardo: guarda al tuo oggi. Perché è lì, nei tuoi gesti quotidiani, che si costruisce il futuro che desideri.
Sara

Sara Mantione - Esperta Operatrice Āyurveda
Puoi prenotare trattamenti āyurvedici presso La Yoga Shala con Sara, scrivile direttamente su WhatsApp +39 345 962 1830