scritto da beatrice Acquistapace
Negli ultimi mesi ho avuto l’opportunità di partecipare a due workshop di Ashtanga Yoga con il rinomato insegnante Peter Sanson.
Peter si recò a Mysore, India per la prima volta nel 1989, quando conobbe il suo Guru Shri K. Pattabhi Jois. Da quel momento tornò a Mysore annualmente per oltre 20 anni, per studiare non solo Ashtanga Vinyasa Yoga ma anche Pranayama e Sankrito e per immergersi nella ricca tradizione di questa pratica antica. Vive e insegna in Nuova Zelanda, ma ogni anno organizza un tour europeo, recandosi in diverse città per 4 o 5 giorni di seminario per divulgare il suo insegnamento. Come lui, sono tantissimi in tutto il mondo i maestri esperti e validi che condividono la loro esperienza con l’Ashtanga Yoga maturata in tanti anni di pratica e di studio.
I workshop sono momenti di grande bellezza e condivisione.
Sono un ottimo strumento sia per i più principianti che per i più esperti per approfondire i tanti aspetti che caratterizzano la nostra pratica e per sperimentarla da punti di vista diversi. Ogni insegnante che come Peter ha alle spalle anni di pratica, di studio e di insegnamento, porta con sé un prezioso bagaglio di conoscenza ed esperienza che trasmette a tutti noi durante i seminari. E bastano pochi giorni di workshop per cogliere qualche spunto sul quale riflettere e da portare nella nostra pratica quotidiana, sul tappetino e al di fuori di esso.

I workshop sono solitamente costituiti dalla pratica mattutina, principalmente Mysore Style e in qualche caso una Classe Guidata, e da uno o più incontri teorici su temi scelti dall’insegnante. Questi possono variare da approfondimenti sulle posture e sull’anatomia, a Pranayama o filosofia dello Yoga; dal Backbending al Chanting in Sankrito. Diventano quindi momenti di studio dell’Ashtanga Yoga in tutti i suoi aspetti, anche quelli che vanno oltre la più scontata pratica fisica sul tappetino e che non trovano spesso il tempo e lo spazio per essere approfonditi.
Partecipare ai workshop è per me un grande dono, e spero con questo articolo di averti portato un po’ di voglia e curiosità nel farlo anche tu.
Per nostra fortuna La Yoga Shala ha ospitato e continua ad ospitare insegnanti da tutto il mondo, ed è diventato per molti di essi un punto di riferimento riconosciuto. Da qui sono passati anche più volte Gabriele Severini, Susanna Finocchi e Tina Pizzimenti; da più lontano David Swenson, Eddie Stern e più di recente Adam Keen e Tim Feldmann.
Elena continua con grande passione ad invitare a La Yoga Shala insegnanti di Ashtanga Yoga rinomati, di cui lei conosce il prezioso bagaglio di esperienza che hanno da condividere con noi studenti. Il prossimo ospite sarà specialissimo. John Scott, che Elena ha avuto il piacere di conoscere e di rincontrare più volte durante le sue estati in Sardegna, sarà per la prima volta a Milano proprio da noi a La Yoga Shala a novembre 2025.
John Scott proporrà un workshop molto particolare, un vero e proprio percorso con inizio il venerdì mattina e fine la domenica pomeriggio, composto da due pratiche guidate, una pratica Mysore Style e workshop teorici.
Sicuramente attirerà a Milano tantissimi praticanti dall’Italia e dal resto dell’Europa. I posti saranno limitati perché le pratiche con lui, essendo principalmente guidate, avverranno in un unico gruppo. Non perderti questa opportunità di crescita e di grande stimolo per il tuo percorso nello Yoga!
Leggi il programma dettagliato sul nostro sito, e non dimenticarti di iscriverti il prima possibile… le iscrizioni sono già aperte!
Bea
Scopri il Workshop di John Scott

Dove: La Yoga Shala, Milano
Quando: Venerdì 7 Novembre – Domenica 9 Novembre 2025
Tema: Workshop di Ashtanga Vinyasa Yoga
ISRIZIONI APERTE!
SAVE THE DATE –
La Yoga Shala 2026
Vijay Kumar: 17 Giugno – 21 Giugno 2026,
Tim Feldmann: 17 Settembre – 19 Settembre 2026