Alessandro – Finito il Corso Neofiti

Mi chiamo Alessandro, ho 24 anni e da quando pratico l’Ashtanga Yoga la mia vita sta cambiando. Prima di venire a contatto con la yoga ho fatto tanti sport ma dentro di me sentivo che ero alla ricerca di qualcosa di più profondo e significante.

Gabriella -Dieci anni di Yoga

Dieci anni del mio Yoga.

Quanto tempo e quante sensazioni abbiamo vissuto io e la mia pratica e quanta fatica ma anche quanta gioia ho ricevuto da lei.

Quando sono entrata per la prima volta in Shala pensavo di fare qualche respiro , un po’ di stretching e via..

Invece la freccia di Cupido ha trafitto il cuore e da quella bellissima sensazione di benessere non mi sono piu’ separata .

Avevo 43 anni.

Il motivo per cui lo facciamo

Sono sempre stata una persona che, in modo quasi inconsapevole, si crea delle routine, le quali (grazie alla mia determinazione) si trasformano in una specie di obbligo nella mia giornata. Divento quasi dipendente da questa attività che devo fare o dalla “regola” che mi sono autoimposta e devo seguire.

Anna – Un ringraziamento all’Ashtanga Yoga

Sono Anna, ho iniziato la mia sequenza di Ashtanga con Elena de Martin, riconoscendo in lei subito una maestra. Da allora, la mia vita si e’ trasformata, non c’ e’ giorno che io non ringrazio di aver intrapreso questo percorso. Ho scoperto un metodo che richiede certo molta disciplina, dedizione e impegno ma i cui frutti sono preziosi.

Giulia – Un viaggio di trasformazione

Ho iniziato il mio percorso nello yoga a Londra, esplorando e approfondendo diversi stili dall’Ashtanga. Nel 2023 ho sentito il bisogno di un cambiamento radicale e ho deciso di lasciare il lavoro, salutare Londra dopo 15 anni e trasferirmi a Milano per iniziare un nuovo capitolo della mia vita.

“Ho paura di cadere”

L’anno scorso ho partecipato all’Ashtanga Yoga Intensive Course, poco prima di questo percorso Elena mi aveva dato Śīrṣāsana, quella postura che si fa alla chiusura della pratica mettendo la testa per terra e alzando le gambe. Come avrete percepito dal mio articolo precedente io e il mio equilibrio non abbiamo ancora sviluppato una relazione stretta e questo ha fatto sì che per fare la postura nel modo corretto ci è voluto molto tempo e tantissimi tentativi.

ADLER THERMAE: Ashtanga Yoga Retreat con Elena De Martin 01-05 Dicembre 2024

Cercare le parole per descrivere come e cosa sia un ritiro all’Adler è impossibile, qualunque commento sarebbe riduttivo, l’unica cosa è provarlo e averne l’esperienza.

L’Adler della Val D’Orcia, dove più Elena è stata. Bagno Vignoni vanta delle terme di ineguagliabile bellezza e la Spa con Saune e Piscina riscaldata naturalmente dalle acque termali, ti fa immerge in un paesaggio d’incanto come quello della Val D’Orcia in Toscana. Qui i ritiri di Elena continuano dal 2017 e sono ormai un appuntamento fisso per molti.

WORKSHOP A MIRANO (VE) CON ELENA DE MARTIN: 22- 24 Novembre 2024 presso Yoga Arte

ashtanga-yoga-milano-yoga-shala-5

La pratica dell’Ashtanga Yoga trova origine sia dalla pratica fisica basata sui testi antichi dello Hatha Yoga, espressa nella sua principale caratteristica dalla dinamica del movimento fra una postura e l’altra, sia dalla celebre composizione in aforismi di Patanjali, gli Yoga Sutra.
Proprio in questo testo troviamo la rilevanza della pratica dell’Ashtanga Yoga che supporta e sostiene la pratica fisica, riempiendola dei suoi significati che spesso non vengono colti.